Impianto di riscaldamento a pavimento: vantaggi, svantaggi e costi
un’ impianto di riscaldamento a pavimento è una soluzione sempre più diffusa nelle abitazioni moderne grazie alla sua efficienza energetica e al comfort che offre. Questo sistema consente una distribuzione uniforme del calore, eliminando i tradizionali termosifoni e migliorando l’estetica degli ambienti. Tuttavia, prima di optare per questa soluzione, è importante conoscerne i vantaggi, gli svantaggi e i costi di installazione e gestione.

Come funziona
Il riscaldamento a pavimento si basa su un sistema di tubature o resistenze elettriche installate sotto la pavimentazione, che diffondono il calore in maniera uniforme dal basso verso l’alto. Esistono due principali tipologie di impianti:
Riscaldamento a pavimento ad acqua
In questo sistema, una rete di tubi sotto il pavimento trasporta acqua calda generata da una caldaia o una pompa di calore. È un metodo efficiente, specialmente se combinato con fonti di energia rinnovabile.
Riscaldamento a pavimento elettrico
Funziona mediante resistenze elettriche disposte sotto la pavimentazione. È più facile da installare, ma comporta consumi energetici più elevati rispetto alla versione ad acqua.
Vantaggi del riscaldamento a pavimento.
Optare per un impianto di riscaldamento a pavimento offre numerosi benefici:
Comfort termico
Il calore si distribuisce in modo uniforme in tutta la stanza, evitando zone fredde o surriscaldate.
Risparmio energetico Grazie alla bassa temperatura di esercizio (30-35°C contro i 60-70°C dei termosifoni), si riduce il consumo energetico, soprattutto se abbinato a una caldaia a condensazione o a una pompa di calore.
Migliore qualità dell’aria
Non genera movimenti d’aria che sollevano polveri, rendendolo ideale per chi soffre di allergie.
Ottimizzazione dello spazio.
Eliminando i termosifoni, si guadagna spazio nelle stanze e si ha maggiore libertà nell’arredamento.

Per una consulenza personalizzata CONTATTACI SUBITO!
Servizi di idraulica riscaldamenti, sanitari e gas.
Siamo attivi in tutto il Ticino, con particolare presenza nelle aree di Mendrisio, Lugano e Bellinzona.
Svantaggi del riscaldamento a pavimento
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, il riscaldamento a pavimento presenta anche alcune criticità:
Costo di installazione elevato.
L’installazione è più complessa e costosa rispetto ai sistemi tradizionali, richiedendo la rimozione della pavimentazione esistente.
Tempo di riscaldamento più lungo
Rispetto ai termosifoni, impiega più tempo a riscaldare gli ambienti poiché il calore si diffonde gradualmente.
Difficoltà nelle riparazioni
In caso di guasto, gli interventi di manutenzione possono essere costosi e invasivi, poiché richiedono la rimozione del pavimento.
Materiali di pavimentazione compatibili
Non tutti i tipi di pavimento sono adatti a questo sistema. Materiali come legno massello possono subire danni per effetto del calore, mentre piastrelle e gres porcellanato sono ideali.

TABELLA Costi di installazione e gestione
Il riscaldamento a pavimento rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un sistema efficiente, confortevole ed esteticamente discreto. Tuttavia, è necessario valutare attentamente i costi iniziali e le esigenze della propria abitazione prima di procedere con l’installazione. Se abbinato a fonti energetiche rinnovabili, può garantire un notevole risparmio a lungo termine, rendendolo una soluzione sostenibile e vantaggiosa.